Ad ogni evento o aperitivo che voglia fregiarsi del titolo di esclusività, appare un calice di Franciacorta.
Moda? Scoperta sensata? Alternativa all'ormai trito e ritrito Champagne?
Questo vino italiano da qualche anno è ormai tra i più richiesti o serviti nei locali di tendenza, e chiunque abbia frequentato qualche evento mondano oppure il corso degustazione vino Roma, avrà notato la sua presenza nella lista vini top.
Non un semplice spumante
È bene saperne di più, quindi, su questo vino che possiede delle caratteristiche ben definite, non semplicemente attribuibili ad uno spumante italiano classico che vuole rendersi alternativo per brindisi e pasteggi.
Anche se si tratta di un vino “bollicine” come vengono definiti i vini soggetti a spumantizzazione, questo vino possiede peculiarità tutte sue, e non può essere solo definito “lo Champagne italiano” come molti commentano alla sua degustazione.
La presenza di anidride carbonica e la morbidezza nel gusto, lo rendono certo vicino al suo modello francese, ma il Franciacorta deriva da una coltivazione ben differente.
Le Franche Corti, territorio in cui nasce questo vino, sono quelle situate tra Brescia e il Lago d'Iseo, in Lombardia, dove era in atto da secoli un'ampia coltivazione vitivinicola di Pinto Nero di Franciacorta.
Negli anni Sessanta si pensò che questo Pinot potesse solidamente reggere il confronto con il Pinot della Marne francese, e si inizio a coltivare e vinificare, in modo attento ai risultati di questi vini di qualità.
La produzione
Il disciplinare del Franciacorta, ovvero le regole secondo cui si può produrre questo vino, prescrivono che siano ammessi solo vitigni di Chardonnay o di Pinot Nero, a cui si possono aggiungere eventualmente uve del vitigno Pinot bianco, fino ad un massimo del 50% nella produzione.
La prima fase del fermento avviene con il lievito che mangia lo zucchero, trasformandolo in alcol, e formando successivamente anidride carbonica che, rimane sciolta all'interno della bottiglia data l'alta pressione.
Nel momento in cui si apre la bottiglia, l'anidride carbonica subisce un calo di pressione e torna allo stato gassoso, dando vita alle celebri bollicine…
Nel Franciacorta la permanenza dei lieviti sul vino sarà molto lunga, 18 mesi per i multi-vintage e 30 mesi per i millesimati, le riserve arrivano a 60 mesi.
Ad oggi, il Franciacorta è annoverato tra i 10 vini di qualità europei insieme al Cava spagnolo e allo Champagne francese, e non necessita neanche di riportare la dicitura DOCG.
La tendenza di bere Franciacorta
Si tratta del vino prediletto dal mondo della moda, a Milano in particolare, è amato negli ambienti esclusivi del lusso, anche per il suo stile italiano – un vino senza trucco, elegante ed eccelso nella sua semplicità.
Strutturato ma delizioso al palato, risulta equilibrato tra l'acidità naturale e l'anidride carbonica contenuta, che crea un'effervescenza continua. Il suo profumo è ricco di note fruttate e sentori floreali, specie nei vini giovani, mentre un Franciacorta maturo potrà sprigionare note complesse tra spezie e frutta tostata, fino ai sentori di frutta rossa nel rosé.
Un vino raffinato, brillante anche al colore, e questo ne fa un must anche estetico…
Chi sceglie di bere Franciacorta, deve scegliere tra le qualità differenti, secondo il grado zuccherino, che va dai 3 grammi per litro del Nature, fino al 50 grammi per litro del Demi-sec.
Si può selezionare una degustazione vini con Franciacorta Nature, Extra Brut, Sec, Demi-sec e Pas dosé (senza aggiunta di zuccheri, versione secca e asciutta).
Tra i Franciacorta da scegliere ci sono anche i Satén (Brut), i Cuvée speciali, le Riserve, i Blanc de blancs, i rosé e i millesimati (prodotti da uve di un'unica annata).
Per chi deve selezionare il proprio Franciacorta preferito, ovviamente il consiglio è di assaggiarli tutti!
Il costo della qualità, le annate e i prezzi del Franciacorta
A seconda dell'annata e della tipologia di questo vino, il costo di una bottiglia ovviamente sarà vario, e sappiamo che le ottime annate arrivano anche intorno ai 100 euro, mentre un ottimo Satén può costare anche meno di 50 euro, e un Berlucchi Cuvée Imperiale Brut può anche essere accessibile intorno ai 30 euro.
Tra i più costosi Franciacorta c'è il celebre millesimato Ca' Del Bosco di Annamaria Clementi, o il Bellavista Riserva di Vittorio Moretti Extra Brut.
Dovendo scegliere tra quelli più accessibili, ci sono anche case di produzione come Enrico Gatti, il cui Franciacorta Satén millesimato si trova anche a 20 euro, oppure una Prima Cuvée Brut di Monte Rossa a circa 15 euro e un Franciacorta Pas Dosé Riserva Baiana delle Tenute La Montina a circa 30 euro.
Tra le case di produzione Franciacorta più celebri ci sono Ca' del Bosco, Mosnel e San Cristoforo, alla ribalta quest’ultimo anno per la loro qualità.
Abbinare il Franciacorta
Un vino che va servito spesso con aperitivi, crudité, salumi e formaggi morbidi, lieviti e pesce. Fresco, leggero, il suo sapore intenso accompagna bene degli sfizi, piuttosto che delle vere e proprie cene, anche se ben si abbina con carni bianche, primi e antipasti di pesce, in particolare crostacei e molluschi; ottimo anche con i carpacci di salmone e tonno, risotti mantecati.
Va servito a circa 4°C, in un calice ormai detto calice Franciacorta, studiato per esaltarne le caratteristiche, dalla forma a tulipano arrotondato e slanciata. In molti, però, pensato che anche una classica flute non sia da disprezzare, anzi esalti le bollicine che il calice Franciacorta non ravviva.
E il dubbio viene, perché senza bollicine… che brindisi di tendenza è?