I Vini Italiani

Vino biologico cosa vuol dire?

Hai sentito parlare di vino biologico? Scopriamo in questa articolo di cosa si tratta!

Hai sentito parlare di vino biologico o leggendo un’etichetta ti sei imbattuto nella dicitura biologico “Primitivo murgia biologico”? Ma cosa vuol dire esattamente? Scopriamolo insieme all’interno di questo articolo.

Biologico: la moda diventata stile di vita

Ovunque ormai si sente parlare di bio o di biologico ma alcune persone restano un po' confuse quando sentono parlare di un vino biologico. Questo perché la storia e la tradizione italiana ci porta a pensare che il vino sia un prodotto realizzato ancora con le vecchie tradizioni italiane dove di meccanico e artificioso c’era poco e niente. La realtà però è che sono veramente pochi i vigneti che ad oggi mantengono quelle tradizioni e per lo più sono piccoli vigneti casalinghi. La maggior parte dei vigneti è passata a produzioni più meccaniche e alle innovazioni per massimizzare il prodotto e riuscire a stare dietro alla richiesta del mercato. Oggi il biologico non è più un trend come pochi mesi fa ma è diventato un vero e proprio stile di vita che moltissime persone hanno scelto di abbracciare e che seguono con molta dedizione.

Cosa vuol dire perciò vino biologico?

Un vino biologico è un vino che è stato prodotto sfruttando l’agricoltura biologica ossia un modello di agricoltura sostenibile che è sviluppato sulla salvaguardia e la valorizzazione di tutte le risorse, ma soprattutto che rispetta l’ambiente e la salute del consumatore. Quindi quando sentiamo parlare di vino biologico parliamo di un vino che è stato realizzato considerando questi importanti fattori.

Cosa comporta questo?

Questo cambiamento comporta uno stile di agricoltura che è differente dal precedente perché il vino viene prodotto in una vigna senza chimica, rispettosa dell’ambiente e della zona circostante al vigneto, non c’è nessuna forzatura nelle concimazioni quindi non vi sono concimazioni chimiche o antiparassitari. Il risultato è che il vino viene prodotto con uva sana, equilibrata, ricca e buona che rendono il sapore ancora più unico.

Cosa ci dice la legge?

Un vino per essere considerato realmente biologico deve rispettare delle regole ben precise che sono riportate dal Reg. CE 834/07 e che comprendono l’esclusione in tutto il processo di uso di antiparassitari o prodotti come concimi chimici di sintesi. Per la fertilizzazione possono essere utilizzati dei concimi organici, e per proteggere il vigneto dai parassiti si opta per un rinforzo delle piante con trattamenti antiparassitari naturali. Scegliere perciò un vino biologico vuol dire scegliere un prodotto che rispetta la nostra salute e quella dell’ambiente.