Le cantine Bertani sono oggi uno dei più nomi più apprezzati e più celebrati all’interno del ricco e variopinto mondo enologico veneto: i Vini Bertani sono infatti veri e propri sinonimi di qualità nella produzione della Valpolicella, e anno dopo anno sono in grado di proporsi in un mercato sempre più competitivo e sempre più esigente senza mai fallire i propri obiettivi, e senza mai deludere le aspettative dei tanti estimatori.
D’altronde, difficilmente si potrebbe rimanere delusi dinanzi a un marchio che da oltre 150 anni arricchisce di prelibatezze la propria terra: era infatti il 1857 quando i fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani decisero di applicare delle innovative tecniche produttive in grado di sfruttare le straordinarie potenzialità della propria terra, andando poi a tradurre in realtà sul territorio veronese l’esperienza che Gaetano aveva maturato in Francia, sugli insegnamenti del professor Guyot, ritenuto uno dei massimi esperti di viticoltura.
Peraltro, un’altra conferma della grande innovazione tipica della famiglia Bertani si è avuta anche con l’esperienza americana, con i produttori primi – tra gli italiani – a sbarcare nel grande continente occidentale negli ultimi anni dell’Ottocento.
Dagli albori di questa straordinaria storia all’attuale successo, la strada non è breve ma… non è certamente insoddisfacente. Il secolo successivo, il Novecento, ha infatti confermato la qualità dei vini Bertani, e ha permesso alle produzioni di famiglia di ottenere una crescente notorietà. Generazione dopo generazione, i vini Bertani hanno saputo arricchire le proprie potenzialità e le proprie sfaccettature, senza però mai perdere il rispetto della propria identità e quella, non meno importante, del territorio veneto.
Simbolo della produzione dei vini Bertani è certamente l’Amarone, uno dei vini italiani più noti in tutto il mondo, premiato da molti riconoscimenti e, ancor di più, dalla fedeltà dei numerosi amanti di questo rosso corposo. Oltre ai vini della Valpolicella, poi, la famiglia Bertani si fa apprezzare per i processi produttivi di vino anche nella zona del Soave e del Lago di Garda: una tendenza alla diversificazione e alla proposta eterogenea e completa all’interno del proprio catalogo, che permette di ampliare il concetto associativo del brand Bertani all’Amarone, sebbene sia innegabile che l’Amarone rimanga il fiore all’occhiello di una produzione di altissimo livello.
Oggi, dopo un secolo e mezzo di storia e di successi, i vini Bertani continuano a stupire e a sorprendere. Merito della lungimiranza dei suoi fondatori e delle generazioni successive, e dell’attuale classe rappresentativa, che rinnova il coraggio, l’innovazione e la voglia di osare che in più di 150 anni di esistenza hanno rappresentato elementi fondamentali per poter mantenere i vini Bertani ai vertici italiani.
Oggi, un gradito regalo potrebbe essere l’Amarone Classico Bertani, eventualmente disponibile anche in versione Magnum: un sicuro biglietto da visita di qualità e di classe, che siamo certi che non tradirà il gradimento di tutte quelle persone che, amanti del vino o meno esperte di questa prelibata produzione, non mancheranno di esprimere un concreto apprezzamento per questo gesto di grande attenzione!