Uno dei prodotti italiani maggiormente apprezzato sul territorio nazionale e all'estero è rappresentato dalla grappa, un distillato delle vinacce di uva dal sapore intenso.
Le origini della grappa si fanno risalire al XII secolo quando alcuni alchimisti iniziarono ad utilizzare la tecnica della distillazione utilizzando le vinacce anche se l'uso della grappa come liquora da bere può con molta probabilità risalire al XVII secolo anche grazie all'uso degli alambicchi per distillarla. I metodi di distillazione cambiarono nel corso degli anni fino ad arrivare alla metà dell'Ottocento con l'uso di una sola distillazione del fermentato liquido.
Per quanto riguarda il nostro paese, fino a qualche anno fa la grappa era appannaggio quasi esclusivo delle regioni del nord Italia, dove era preferita soprattutto dalle popolazioni contadine. Oggi, invece, è a tutti gli effetti considerata un distillato pregiato e gode, inoltre, di un significativo riconoscimento avvenuto con il Decreto n. 5389 del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che, recependo le indicazioni contenute nell’art. 17 del Regolamento Comunitario n° 110/2008 del Parlamento Europeo, ha stabilito che deve considerarsi Grappa l'acquavite di vinacce di uva che si ottiene unicamente da uve prodotte e fermentate in territorio italiano e alla cui produzione sono deputati in maniera esclusiva stabilimenti che sono situati in Italia. Per ottenere la grappa, quindi, si usano vinacce che sono distillate dopo la svinatura.
Affinché la produzione di grappa assicuri un prodotto di qualità è necessario che si verifichino le seguenti condizioni:
– la produzione deve avvenire da materia prima solida che si posiziona direttamente in alambicco;
– la grappa deriva da una specifica area geografica, per alcune delle quali vi sono anche specifici riconoscimenti;
– è il prodotto di uno specifico procedimento, ossia la distillazione.
Stabilire a priori quale sia la prima tra le migliori grappe non è sicuramente semplice in quanto in commercio esistono diverse varietà di questo pregiato distillato; inoltre, la crescente richiesta del mercato ha portato anche alla produzione di grappe che sono aromatizzate e che hanno dei gusti molto particolari. Indubbiamente, le grappe che hanno un gusto e un aroma migliore sono quelle che sono soggette ad un processo di invecchiamento prolungato, con quest'ultimo che avviene all'interno di barriques o botti di legno di rovere. Resta sottinteso che l'uso di botti di differenti tipi di legno è in grado di fornire alla grappa dei profumi e degli aromi caratteristici.
Oggi è possibile, grazie al grande sviluppo del web, trovare diversi siti specializzati nella vendita online di questo distillato, con la possibilità di verificarne a priori caratteristiche e metodi di produzione, nonché eseguire una comparazione verificando qual è quello maggiormente rispondente alle proprie necessità.